ALMANACCO TARANTO
|
Taranto
Oggi è
|
|
|
Taranto! Oggi è
Ricorre oggi: 22 dicembre 1942: nel Golfo di Taranto la torpediniera Perseo affonda il sommergibile nemico P 48.
Il santo di oggi: S. FRANCESCA SAVERIO CABRINI
Proverbio tarantino: Ci è papere all'acqua torne! (Se è una papera torna in acqua)
|
Natale a Taranto
|
FESTIVITA' DI NATALE A TARANTO (Natale tarantino)
L'atmosfera di Natale a Taranto e nei suoi quartieri si respira già dal 22 novembre (giorno di Santa Cecilia), anzi dalla sera precedente, quando le bande musicali intonano per le strade le pastorali natalizie. Nelle case si preparano le pettole e cominciano le prime riunioni durante le quali si gioca a carte e a tombola. Altra data importante è l'8 dicembre, festa dell'Immacolata, Patrona della città insieme a San Cataldo. Classico cenone della vigilia a base di cozze, frutti di mare e pesce. Naturalmente non mancano le pettole e i dolci tipici natalizi (carteddate e sannacchiudere). Il pranzo tradizionale è per lo più a base di carne. Nei giorni che precedono il Natale l'atmosfera di festa e le riunioni in famiglia e fra amici sono all'ordine del giorno. La vigilia di Natale prevede il consueto cenone a base di pesce e frutti di mare e una serie di piatti tipici della tradizione tarantina. Il giorno di Natale si trascorre solitamente in famiglia, scartando i regali e giocando a carte o a tombola. Idem a San Silvestro e Capodanno. Natale a Taranto | La ricetta delle pettole | Le pastorali tarantine
|
CULTURA: " 'U currùchele". Il giocattolo prediletto dagli dei dell'antica Grecia.
|
" 'U currùchele". Il giocattolo prediletto dagli dei dell'antica Grecia.
" 'U currùchele" era già noto in età omerica (IX-VII/VI sec. a.C. - ossia fra i 2.914 e i 2.614 anni or sono). Nell' "Iliade" Omero (IX-VI sec. a.C.) ne fa aperta menzione nel libro IV, versi 485-491, quando narra con dovizia di particolari del duello - finito alla pari - tra Ettore e Aiace Telamonio (cugino di Achille):
"Il gran Telamonide/ ad un sasso (macigno) ... /dato di piglio/l’avventò (l'afferrò), lo rotò come "paléo" (=trottola, currùchele),/ e sul girone dello scudo al petto/l'avversario ferì".
LEGGI TUTTO: " 'U currùchele". Il giocattolo prediletto dagli dei dell'antica Grecia.
|
Natale a Taranto
|
|
Il dialetto tarantino: una favola ancestrale
|
|
|
Lintrigante e corrosiva potenza
comunicativa del dialetto tarantino rappresenta il visto
naturale e permanente di un passaporto che gli consente
di travalicare in ogni momento il pur incontrovertibile
ambito della pertinenza popolare.
Il cataldiano non ha nulla da invidiare alle
più blasonate parlate locali. A cura di E.Vetrò Il dialetto tarantino: una favola ancestrale
Saggi e racconti di E.Vetrò
|
Gli articoli più letti |
|
Taranto in cartolina |

|
|
|
TARANTO IN CARTOLINA SU FACEBOOK
|
|
|
NOTIZIE TARANTO
|
|
VIDEO TARANTO
|
NATALE A TARANTO
Video sulle tradizioni natalizie tarantine. Santa Cecilia, pettole, Natale a Taranto.
|
SETTIMANA SANTA TARANTINA Video sulla Settimana Santa a Taranto: Tradizioni, processione dell'Addolorata, Processione dei Misteri, Troccola
|
FESTA DI SAN CATALDO Video sulla festa di San Cataldo. Processione a mare, processione a terra di San Cataldo, protettore di Taranto
|
LA QUESTIONE AMBIENTALE Video sulla Questione ambientale a Taranto: Associazioni, manifestazioni, grande industria, inquinamento
|
|